Il Weekend Insieme è un'esperienza di formazione e condivisione, di relazioni, crescita personale e spirituale attraverso gli insegnamenti del mondo arabo-islamico.
Tre giorni di laboratori esperienziali, pause spirituali e riflessioni con persone diverse ma con un unico obiettivo: andare oltre i confini della propria esistenza per creare relazioni autentiche basate sull'amore della diversità.
Anche per l'edizione 2025 abbiamo scelto le meravigliose colline bolognesi, una location intima, per sentirsi a casa lontani dalla routine quotidiana, immersi nel verde.
Terza edizione del Weekend Insieme, quest'anno sospeso tra terra e cielo: il movimento consapevole che diventa danza come via di consapevolezza e unione tra le varie dimensioni dell'esistenza.
Un percorso esperienziale per esplorare la spiritualità islamica, che affonda le sue radici nella materialità e nel quotidiano per sublimarlo e renderlo sacro. Il nostro primo strumento di radicamento al mondo materiale e connessione a quello spirituale è proprio il nostro corpo.
Guidati da esperti, i partecipanti saranno accompagnati in un viaggio che intreccia teoria e pratica: dalla connessione con la terra, attraverso esercizi corporei e meditazioni, fino al movimento circolare della danza sufi, simbolo di armonia e trascendenza.
Venerdì 5 settembre
17:00 - 19:00 Laboratorio: Ascoltando il corpo in movimento (Violet Scrap)
19:30 Cena
20:30 Dhikr
Sabato 6 settembre
8:00 - 8:30 Risveglio del corpo (Rosanna Maryam)
8:30 - 9:30 Colazione
10:00 - 13:00 Laboratorio: Elementi di giro dervish (Nevio Vitali)
13:00 Pranzo
14:00 - 19:00 relax
17:30 - 19:00 Spazio di condivisione e dhikr
19:00 Cena
21:00 Performance musica - danza - parola con Masih Karimi, Violet Scrap, Nevio Vitali, Massimiliano Foà
Domenica 7 settembre
8:00 - 8:30 Risveglio del corpo (Violet Scrap)
9:30 Colazione
10:00 - 13:00 Laboratorio: Dalla preghiera alla danza (Rosanna Maryam)
13:00 pranzo e conclusioni
La quota di partecipazione è di 280€ e comprende quanto elencato su. Riservato a chi è socio di Islam Insieme APS (quota associativa 15€)
Per garantire la massima qualità dei laboratori e delle relazioni posti disponibili sono solo 15.
L'edizione 2025 arriva presto. Iscriviti cliccando qui.
ricercatrice, coreografa e insegnante
Ci condurrà alla scoperta dell'ascolto del nostro corpo in movimento nello spazio. Professionista di fama internazionale nel campo della danza Fusion, specializzata nell'unire diversi linguaggi di movimento. Ha iniziato con la Raqs Sharqi egiziana, si è evoluta attraverso vari stili di Street Dance e lega tutto insieme con un approccio di teatro danza e danza contemporanea. Ha almeno 18 anni di esperienza di performance e 15 di insegnamento, ha viaggiato in tutti i continenti del mondo per esibirsi e insegnare in festival ed eventi della scena Fusion e non, dalla Cina all'Australia, dagli Stati Uniti all'India, dal Mozambico al Giappone.
artista e formatore
Ci condurrà a scoprire gli elementi di base del giro dervish. Fotografo, artista e pubblicitario di formazione, dieci anni fa sceglie di dedicarsi al cammino spirituale, studiando e praticando diverse discipline tra cui le meditazioni dinamiche e le respirazioni, rielaborandole e modellandole al concetto per lui basilare dell’ “Unicità di ciascuno di Noi”. Durante i suoi studi scopre la danza dei Dervisci Rotanti e si innamora della grazia e armonia trasmesse da questa pratica religiosa. Appassionato di Sufismo e dalla Danza Sufi, Nevio studia e pratica tutti gli aspetti di questa antica pratica grazie a Maestri provenienti dalla formazione religiosa dei Mevlevi e di quelli di puro stampo artistico provenienti dal mondo della danza.
artista multidisciplinare
accompagnerà con la sua musica una speciale performance del sabato sera. Nato in Iran e residente a Torino. Ha iniziato il suo percorso artistico come autodidatta nella pittura e la musica classica. Nel 2002 ha scoperto il ricco universo della musica etnica e Sufi del Kurdistan iraniano. Questo lo ha portato a perfezionarsi nei strumenti come Daf e nel Tanbur, studiando con il maestro Ali Akbar Moradi e musicisti come Sara Fotros. Nel 2021 si è trasferito in Italia per studiare arte all’Accademia Albertina di Torino, dove attualmente sta completando il Master. Nel 2022 ha co-fondato la Soma Band con Peppe Frana e Ciro Montanari. Oltre alla sua attività concertistica, tiene regolarmente workshop di Daf e Tanbur in diverse città italiane. Nel 2023 ha pubblicato “SOMA”, il suo album di debutto, segnando un’importante tappa nella sua evoluzione artistica.
formatrice, language coach, guida spirituale
a conclusione del nostro weekend grazie al suo laboratorio impareremo a collocare dentro di noi quello che abbiamo imparato dall'arte della danza unita alla spiritualità islamica. Ideatrice e co-organizzatrice del Weekend Insieme, Rosanna Maryam si dedica a tempo pieno alla divulgazione della Bellezza della spiritualità islamica e della lingua e cultura araba. Dottorato in Studi Islamici, con una formazione in sociolinguistica, lavora come language coach, insegnante di arabo e formatrice nell'ambito degli Studi Islamici e dello sviluppo personale. Ha fondato la prima Academy dedicata a lingua e cultura araba nell'ambito del progetto MaryamEd Formazione Transculturale. Ha co-fondato ed è presidentessa di Islam Insieme, l'associazione principale che organizza il Weekend Insieme.
Tutti i laboratori si svolgeranno presso Casa S. Marcellina a Pianoro (BO). E'possibile pernottare nella stessa struttura in camera doppia con pensione completa, tutto incluso nella quota di partecipazione. Se desideri seguire i laboratori, ma preferisci pernottare altrove scrivi a info.islaminsieme@gmail.com
Parlane con Rosanna Maryam in una chiamata gratuita!